Salta al contenuto

Introduzione

Un nuovo modo di lavorare

Grazie al lavoro da remoto persone e organizzazioni hanno potuto sperimentare un nuovo modo di lavorare in generale molto apprezzato. I dati delle indagini svolte nel corso degli ultimi tre anni altro non fanno che confermare le preferenze dei lavoratori in questa direzione e nei prossimi anni si assisterà a numerosi ulteriori cambiamenti, che metteranno in discussione il lavoro nella sua stessa natura e porteranno innovazione in ogni suo aspetto: dai processi al network, dagli spazi alle tecnologie, dalle policy alle pratiche, dai comportamenti alle dinamiche di socializzazione dai modelli di leadership alla cultura aziendale. In un contesto così complesso e diversificato ogni organizzazione sta sperimentando e sviluppando una propria e personale nuova modalità di lavoro, manifestazione coerente della vision, dell’identità del brand e dei valori a cui l’azienda aspira.


Il nuovo lavoro? Tra presenza e full remote

In questo grande processo di cambiamento dei modelli di organizzazione del lavoro, degli spazi e delle tecnologie, oggi è possibile identificare cinque punti di equilibrio. Cinque configurazioni del modello di workplace che ci permettono di comprendere gli step intermedi tra un lavoro svolto al 100% in presenza e uno al 100% da remoto. Vediamole insieme.

Mainly Phisical in sede - Questo primo modello riflette il lavoro così come eravamo abituati a conoscerlo fino a qualche anno fa: le persone lavorano prevalentemente in sede, il lavoro da remoto è utilizzato con bassissima frequenza e esclusivamente come strumento di conciliazione e work-life balance. La sede di lavoro prevede spazi adeguatamente ampi per accogliere la maggioranza della popolazione organizzativa, con molte postazioni individuali e spazi che rispondono a diverse esigenze lavorative.

Activity Based in parte in sede e in parte da remoto - Questo modello punta all’implementazione dei principi di base dello Smart Working: le persone lavorano in parte in sede e in parte da remoto in funzione al tipo di attività che devono svolgere. La sede acquista un ruolo sociale e di collaborazione per favorire gli scambi tra colleghi. Rispetto al modello precedente, sono meno numerosi gli spazi per il lavoro individuale in rapporto agli spazi per lavorare in team e per favorire la socializzazione. Gli aspetti positivi sono l’ottimizzazione degli spazi, lo stimolo della collaborazione e il mantenimento dell’ufficio come centro di innovazione e interazione creativa.

Club House prevalentemente da remoto - Nasce dall’idea della sede aziendale come “luogo identitario” che comunica mission e valori aziendali. Negli uffici si riducono gli spazi per il lavoro individuale, svolto prevalentemente da remoto, in favore di sale per incontri con esterni, per favorire le attività di formazione e on-boarding dei nuovi arrivati e per tenere conferenze e convention.

Hub & Spoke e la dislocazione del lavoro tra sedi e casa - Il lavoro svolto al di fuori della sede aziendale acquisisce un peso preponderante: le persone possono lavorare anche da uffici satellite o spazi di coworking dislocati sul territorio. Alla sede centrale, denominata “Hub”, rimane il ruolo identitario e di socializzazione per i team, mentre nelle sedi dislocate - “Spokes” - i collaboratori hanno la possibilità di lavorare in prossimità della propria abitazione, con l’opportunità di aprire il proprio network a persone esterne al team di lavoro.

Fully Virtual completamente da remoto - Le persone lavorano in larghissima prevalenza da remoto. L’ufficio rimane come luogo di rappresentanza e risponde all’esigenza di avere uno spazio per incontri fisici per colleghi e clienti, ma i momenti di aggregazione sociale possono prevedere anche esperienze in sedi outdoor esterne alla sede principale.

Non esiste un modello di organizzazione giusto o sbagliato, né tantomeno univoco. È fondamentale che le organizzazioni si pongano obiettivi chiari e, soprattutto, condivisi. Prioritaria è la personalizzazione rispetto a caratteristiche e peculiarità della propria realtà e dei propri collaboratori.

Ultimo aggiornamento: 11-03-2025, 11:42

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy