Salta al contenuto

Introduzione

Direttiva Zangrillo

La formazione continua è un pilastro imprescindibile per costruire una Pubblica Amministrazione moderna, competente e capace di innovare. 

A sottolinearlo con forza è intervenuta la Direttiva del  Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo. Si tratta di  un provvedimento che intende rilanciare ulteriormente la centralità della formazione nella più ampia gestione delle risorse umane nella PA.

Cuore della direttiva è il target di 40 ore annue di formazione obbligatoria per ciascun dipendente pubblico. Non si tratta solo di un adempimento burocratico, ma di una scelta strategica che mira a rafforzare le competenze sulle grandi transizioni (digitale, green e amministrativa), valorizzare i talenti e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

Un cambiamento culturale positivo

Promuovere la formazione significa promuovere una nuova mentalità: aperta all’innovazione, proattiva, capace di migliorare ogni giorno.

Non si tratta solo di "aggiornare competenze", ma di rafforzare l'identità di una PA moderna, affidabile e al servizio dei cittadini. Investire nella formazione è investire nel futuro della pubblica amministrazione. 

Come ottimizzare il processo di cambiamento? 

Per dare piena attuazione a questo cambiamento culturale, ecco alcune strategie concrete per integrare la formazione nella gestione quotidiana:

🔹 Collega la formazione agli obiettivi dell’ente - Incorporare la formazione nei piani di sviluppo del personale, collegandola agli obiettivi strategici dell’amministrazione nell’ambito del PIAO. Una visione integrata della crescita professionale migliora performance e soddisfazione lavorativa.

🔹 Sfrutta le Piattaforme e-learning esistenti- Utilizzare strumenti come Syllabus, piattaforma promossa dallo stesso Dipartimento della Funzione Pubblica, e l’Accademia dei Comuni Digitali di ANCI, SELF, il Sistema di e-learning federato di Regione Emilia-Romagna, consente di accedere a risorse formative già disponibili, riducendo tempi e costi..

🔹 Valutazione e Feedback Continuo - Adottare meccanismi monitoraggio consente di misurare l’efficacia delle attività formative e adattarle rapidamente alle esigenze reali. La formazione deve essere dinamica, non statica.

🔹 Diffusione della Cultura dell’Apprendimento - Una PA che apprende è una PA che evolve. Favorire un clima organizzativo orientato alla crescita e al miglioramento continuo rafforza la capacità di rispondere con prontezza ai cambiamenti della società.

Quali sono gli strumenti innovativi al servizio della formazione?

Microlearning
Moduli brevi, flessibili e immediatamente applicabili, ideali per apprendere senza interrompere l’operatività quotidiana.

Gamification
Introduzione di elementi di gioco per aumentare la partecipazione e la motivazione nei percorsi formativi.

Apprendimento Collaborativo
Workshop, community online, peer learning: strumenti per costruire sapere condiviso e competenze trasversali.

Un’opportunità da sfruttare

Investire nella formazione non è solo un obbligo normativo, ma una leva strategica per rendere la Pubblica Amministrazione più agile, innovativa e pronta a rispondere alle sfide future.


#softskills #problemsolving #pa #brainstorming #analisiswat #diagrammidiflusso



Ultimo aggiornamento: 21-05-2025, 12:20