Salta al contenuto

Introduzione

Lavorare con gli altri è una competenza strategica

Nel mondo del lavoro di oggi – sempre più complesso, interconnesso e ibrido – la capacità di collaborare e di costruire relazioni professionali efficaci è diventata cruciale. Le cosiddette soft skill non sono più accessorie, ma elementi determinanti per lo sviluppo personale e organizzativo.

Due tra le più richieste sono teamworking e networking, che condividono un elemento chiave: la relazione.

Cosa significa davvero fare teamworking

Il teamworking – o lavoro di squadra – non è soltanto “lavorare insieme”.  È la capacità di:

  • costruire relazioni produttive;

  • comunicare in modo chiaro ed efficace;

  • ascoltare e valorizzare i punti di vista altrui;

  • gestire i conflitti in modo costruttivo;

  • contribuire attivamente agli obiettivi comuni.

In ambienti sempre più distribuiti, saper lavorare in squadra significa anche adattare il proprio ruolo al contesto, riconoscere le competenze degli altri, assumersi responsabilità e mantenere coesione anche da remoto.

Networking: costruire connessioni che contano

Il networking è la capacità di creare e mantenere nel tempo una rete professionale autentica e utile.
Non si tratta semplicemente di “conoscere persone”, ma di costruire relazioni basate su fiducia e scambio reciproco; alimentare il dialogo nel tempo; condividere esperienze e competenze; aprirsi a nuove opportunità.

Un buon network permette di orientarsi nel proprio settore, apprendere da altri, ottenere visibilità e favorire collaborazioni, anche trasversali, all’interno dell’organizzazione stessa.

Una cultura della collaborazione

In un mercato dove la collaborazione conta più della competizione, teamworking e networking non sono doti innate, ma abilità che si possono allenare.
Richiedono:

  • consapevolezza del proprio stile relazionale,

  • disponibilità all’ascolto e al confronto,

  • apertura al miglioramento continuo.

Investire in queste competenze significa non solo migliorare le performance individuali e collettive, ma anche accrescere il valore professionale in ogni contesto.

Conclusione

Saper lavorare bene con gli altri e costruire connessioni significative fa davvero la differenza.
Non è solo questione di “saper fare”, ma di saper essere: parte di una rete, di un team, di una cultura del lavoro fondata sulla fiducia, sullo scambio e sull’interdipendenza positiva.


Ultimo aggiornamento: 22-07-2025, 11:25