Seguici su

Come sta la mia città? La valutazione dello Stato di Salute della Città Metropolitana di Bologna

Abbiamo intervistato Andrea Scacchetti, Responsabile U.O. (Unità Operativa) Controllo di gestione della Città Metropolitana di Bologna, per raccogliere l’esperienza dell’Ente nell’introduzione della Valutazione dello Stato di Salute, una sorta di check up delle sue condizioni generali.

La sua testimonianza è stata raccontata in occasione del Tavolo Performance per condividere le metodologie e l’approccio ai sistemi di programmazione, controllo e valutazione dell’azione amministrativa nella Valutazione dello Stato di Salute.

Quali sono le principali caratteristiche della Città Metropolitana di Bologna?

La Città Metropolitana svolge un ruolo centrale nel sistema territoriale regionale. Al nostro Ente competono funzioni fondamentali ed esclusive, quali:

  • il piano strategico metropolitano
  • la pianificazione territoriale e della mobilità
  • lo sviluppo economico e sociale
  • l’edilizia scolastica e la viabilità
  • l’informatizzazione e la digitalizzazione.

 

 Cosa prevede il Sistema di misurazione e valutazione della performance della Città Metropolitana di Bologna?

È un sistema che è alla base del miglioramento della qualità del servizio pubblico offerto, della valorizzazione delle competenze professionali, della responsabilizzazione rispetto ai risultati, dell’integrità e della trasparenza dell’azione amministrativa.

Prevede inoltre la predisposizione di una Relazione sullo Stato di Salute, che ha lo scopo di restituire una visione completa sull’azione amministrativa, integrando alla logica di performance, la verifica dei risultati raggiunti, un approccio qualitativo, con una valutazione dell’eventuale gap tra obiettivo raggiunto e situazione ottimale.

La Relazione valuta in particolare il funzionamento del sistema di programmazione e controllo, la salute finanziaria e l’efficienza economica, la salute organizzativa, di genere, professionale e digitale e i controlli di qualità.

 

L’introduzione del POLA ha portato valore aggiunto alla Città Metropolitana di Bologna?

Sicuramente sì. Come Città Metropolitana di Bologna, abbiamo realizzato una mappa con gli obiettivi del POLA (Piano organizzativo del lavoro agile) per poter riprogrammare adeguatamente tutte le attività.

Storie di SW 28maggio2021 img1 (png317.54 KB)

Quali sono i presupposti per monitorare lo Stato di Salute?

I principali presupposti sono di natura sistematica, devono prevedere un sistema di programmazione adeguato e una corretta gestione del processo. In particolare, è necessario:

  • svolgere azioni di “tessitura” nelle varie fasi
  • coordinare e integrare i diversi documenti (soprattutto nella fase di negoziazione del budget e degli obiettivi con la Direzione)
  • riconoscere la leadership della Direzione Generale
  • analizzare a consuntivo i dati e evidenziarne le criticità.

Gli ambiti di intervento principali nel predisporre e monitorare lo Stato di Salute dell’Ente sono a mio avviso due:

  1. Verificare la significatività degli obiettivi proposti
  2. Negoziare i principali obiettivi dello Stato di Salute con la Direzione Generale.

Storie di SW 28maggio2021 img2 (png450.08 KB)

Qual è il processo per la rilevazione dello Stato di Salute?

Il processo prevede due fasi, una di programmazione e una di consuntivo.

Nella prima, relativa alla programmazione, vengono elaborati gli indirizzi strategici utili per migliorare la “salute” dell’Ente e volti ad assicurare un adeguato livello di partecipazione ai corsi di formazione a supporto del lavoro agile. Questi agiscono come “leva” manageriale e permettono di stabilire gli obiettivi del Piano della performance, nonché di coordinare azioni, prendere decisioni, condividere buone pratiche.

La fase di consuntivo prevede l’individuazione degli indicatori d’impatto (Key performance indicator – KPI) e la verifica di punti di forza e di eventuali criticità.

La Relazione sullo “Stato di salute”, redatta da membri esterni del Nucleo di valutazione, organismo indipendente che promuove e supporta la validità metodologica dell’intero sistema di gestione della performance, prende in esame la rendicontazione degli indirizzi strategici e dei KPI, riassumendo le principali criticità degli anni precedenti e dell’anno in corso.

Il Piano della performance e la Relazione sono finalizzati a supportare i processi decisionali, migliorare la consapevolezza del personale rispetto agli obiettivi dell’amministrazione, comunicare agli stakeholder priorità e risultati attesi.  

Quali benefici possono ottenere gli Enti che eseguono la Valutazione dello Stato di Salute?

Per poter ottenere realmente dei benefici è necessario che gli Enti comprendano che lo Stato di Salute è un modello di valutazione tra gli obiettivi posti e il raggiungimento della loro situazione ottimale. Quindi tra una valutazione che è possibile definire “relativa”, quella che l’Ente si dà autonomamente, in rapporto una valutazione “assoluta”.

Per spiegare meglio il concetto, trovo utile citare l’esempio sui Personal Computer e lavoro agile: il raggiungimento di un livello di salute ottimale di un ente in ambito di Smart Working può avvenire solo nel momento in cui tutti gli smart worker saranno in possesso di un Pc portatile. La distribuzione di un Pc per ciascun lavoratore sarà quindi identificabile come l’indice di miglioramento da perseguire.

Bisogna poi essere consapevoli che gli obiettivi di programmazione, salute finanziaria, controlli di qualità e salute organizzativa sono obiettivi di natura trasversale, strategici e quindi inseriti nel DUP (Documento unico di programmazione). Su questi obiettivi interagiscono figure diverse, capi direzione, capi di settore e responsabili, per questo è necessario che vi sia consapevolezza diffusa sull’obiettivo finale. Il rischio da evitare è che si creino situazioni di inerzia, per cui l’obiettivo viene perso di vista, in quanto non si è a conoscenza della situazione ottimale da raggiungere.

 

Chi è coinvolto nella Valutazione dello Stato di Salute della Città Metropolitana di Bologna?

La gestione è stata da sempre affidata alla Direzione Generale e al settore Programmazione, in grado di svolgere una funzione di indirizzo e guida.  

In futuro tale approccio, soprattutto grazie alla maturità che abbiamo acquisito nella definizione degli indicatori di impatto, sarà esteso anche ai Dirigenti e alle posizioni organizzative.

La Valutazione dello Stato di Salute del vostro Ente ha fatto emergere bisogni nuovi o iniziative per il futuro?

Certo. La Valutazione dello Stato di Salute ha facilitato l’emersione e la focalizzazione delle criticità. Ci è stato utile proprio fin da quando abbiamo avviato la prima esperienza come nuovo Ente Citta Metropolitana di Bologna: anche di fronte ad alcuni ostacoli, l’avere un punto di riferimento e un obiettivo ottimale da raggiungere ci ha permesso di superare l’inerzia e trovare misure adeguate per superare le criticità. Abbiamo avviato azioni di miglioramento mirate, per avvicinarci alla situazione ottimale.

Lo Stato di Salute è sempre una valutazione qualitativa sul futuro, non sul passato. Qualitativa in quanto, se nella performance organizzativa il dato di sintesi degli obiettivi raggiunti viene espresso in percentuale, nella Valutazione dello Stato di Salute il parametro di valutazione è quello della ricerca dei possibili gap, in un’ottica di miglioramento continuo.

La previsione nel POLA dello Stato di Salute è una vera e propria condizione abilitante per l’attivazione del lavoro agile. Come conseguenza, sarà necessario collegare i risultati ottenuti a una platea di ruoli sempre più ampia.

 

Su quale argomento verterà la prossima Storia di Smart Working? Per scoprirlo, seguici sul nostro canale Linkedin e non perdere notizie e approfondimenti sul nostro Sito Web.


IL PROFILO Copertina Storie di SW 28maggio2021 Scacchetti

Andrea Scacchetti è Responsabile U.O. Controllo di gestione della Città Metropolitana di Bologna.

Si occupa della gestione del processo di programmazione fornendo alla Direzione Generale i documenti relativi alla valutazione dell’azione amministrativa e sullo stato di avanzamento della gestione; fornisce indicazioni sugli eventuali scostamenti rispetto agli obiettivi programmati; gestisce il sistema informativo per il controllo di gestione, curandone lo sviluppo e il miglioramento in termini di efficacia e di efficienza.

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina