Disabilità e lavoro agile
Le particolari esigenze delle persone con disabilità richiedono lo sviluppo di adattamenti per garantire a tutti l’esercizio del diritto al lavoro e il maggior benessere possibile.
Le pubbliche amministrazioni devono rendere possibile il lavoro agile a tutti coloro che lo richiedono sulla base delle esigenze del singolo e attraverso modifiche degli spazi e degli strumenti a disposizione.
Lo smart working è uguale per tutti?
Gabriele Gamberi di ASPHI Onlus approfondisce il tema della disabilità nei luoghi di lavoro. L’intervento ha posto l’attenzione sui particolari bisogni del dipendente disabile e ha offerto una panoramica sulle diverse tipologie di accomodamenti ragionevoli.
Inclusione lavorativa e disability management
Comportamenti e tecnologie di supporto
Accomodamenti ragionevoli per la dotazione personale del lavoratore agile in condizioni di disabilità, con riferimento a disabilità motorie, del visus, uditive.
- Accomodamenti ragionevoli per disabilità visive (PDF - 2.5 MB)
- Impostazioni di accessibilità per sistemi di videoconferenza (PDF - 548.1 KB)
- Principi di universal design (PDF - 1.1 MB)
- Convenzione ONU diritti disabilità (PDF - 166.2 KB)