Spazi di lavoro - News - Evoluzione
Lo smart working sta trasformando gli uffici in Italia e in Europa
Si riducono sempre più le postazioni individuali e si ampliano le aree condivise in cui poter lavorare e socializzare.
Smart Worker: “abitanti temporanei” dei piccoli borghi
Una tendenza in aumento tra i nomadi digitali è la scelta di piccoli borghi in aree interne dell’Italia per svolgere periodi di Smart Working immersi nella natura, a contatto con cultura e tradizioni locali. Questa nuova forma di turismo, più sostenibile, interessa anche le aziende che promuovono il lavoro agile e crea l’occasione per la nascita di nuovi partenariati pubblico-privati.
Che cosa trovi nella sezione Spazi di lavoro
Puoi esplorare la sezione “Spazi di lavoro” in cui scoprire contenuti utili per riflettere su come possono cambiare gli spazi di lavoro per sostenere i cambiamenti richiesti dallo Smart Working. Cosa aspetti?
L’ufficio come ecosistema
Il lavoro ibrido sta condizionando fortemente la funzione dell’ufficio per le aziende, che sono obbligate a ripensare gli spazi in un’ottica diversa. Da espressione spaziale delle gerarchie e dei comparti, gli uffici diventano degli spazi polifunzionali e flessibili in cui gli open space e i luoghi di scambio informale diventano la norma.
Cosa hanno imparato le aziende grazie al lavoro agile
Ricerche condotte recentemente sulle reazioni dei manager ai cambiamenti apportati dallo Smart Working ci raccontano un mondo aziendale dinamico e reattivo: le maggiori aziende italiane, intervistate dal Foglio, raccontano la varietà di misure intraprese per sostenere un cambiamento della cultura aziendale e per supportare i lavoratori nelle loro esigenze di flessibilità e affermazione professionale.
Il futuro è phygital
È sempre più chiaro che il mondo lavorativo del futuro sarà phygital, ovvero un’integrazione del mondo fisico con quello digitale. Il lavoro ibrido diventerà la norma e sarà necessario un ripensamento del ruolo degli spazi e della tecnologia; a fare da guida saranno i lavoratori, che, messi al centro, saranno il motore del cambiamento.
L’evoluzione dei luoghi di lavoro ibridi e intelligenti
Come rendere il modello lavorativo ibrido sempre più efficiente e rispettoso delle necessità del personale? La tecnologia può essere una soluzione valida per l’ottimizzazione del sistema? Proprio la digitalizzazione e l’Internet of Things stanno cambiando le dinamiche operative degli uffici e, nel prossimo futuro, l’integrazione intelligente di spazi fisici e virtuali potrebbe essere la priorità per i lavoratori.
Un Hub di servizi e coworking per “fare Comunità”: l’esperienza del Comune di Cesena
Silvia Canali, Responsabile del servizio Partecipazione del Comune di Cesena, ci racconta l’esperienza dell’Ente nella creazione di un hub di comunità che offre numerosi servizi, tra cui spazi per il coworking.
L’ambiente influisce sulle prestazioni lavorative?
La risposta sembra essere affermativa, gli spazi influiscono in modo considerevole sulle prestazioni. Vediamo come!
Ambienti e spazi di lavoro
I ricercatori dell’Università di Washington hanno avviato uno studio per indagare le correlazioni tra ambiente di lavoro e prestazioni.
Lavoro ibrido e uffici flessibili
Una recente ricerca commissionata da Citrix a OnePoll su un campione di 500 lavoratori conferma che il lavoro ibrido è la modalità preferita dagli italiani.
Tavolo Spazi: la PA rinnova gli spazi di Co-Working
Proseguono i lavori del Tavolo Spazi di Emilia-Romagna Smart Working: l’identificazione e la progettazione dei nuovi spazi di Co-Working, i prerequisiti di safety e security e le normative di riferimento sono al centro dei temi di confronto.
Nasce "Office-in-a-Box"
E se la postazione di lavoro fosse ergonomica e richiudibile in un baule?