News
Tutte le notizie pubblicate.
Quale 'tecno-tipo' sei? Scopri il tuo stile nello smart working
Intervista a Carlo Duò, psicologo del lavoro e delle organizzazioni, consulente risorse umane, formatore, docente universitario e professional coach.
Come funziona nel mondo il right to disconnect (diritto alla disconnessione)
L'Italia rappresenta un caso particolare, con una legge che ne riconosce il principio, ma lascia le definizioni agli accordi collettivi
Tornare in ufficio o continuare in Smart Working?
In alcuni settori, a cominciare da quelli dell’IT, si è iniziato a vedere un progressivo rientro in ufficio in persona. Ma non tutti la pensano così.
Come cambia il mondo del lavoro: gli italiani preferiscono la settimana corta e lo Smart Working
L'analisi realizzata dalla società NielsenIQ vede l'80% degli intervistati preferire quattro giorni di lavoro a settimana.
Il Giappone è in cerca di nomadi digitali. Perché?
Si tratta di una categoria di professionisti che lavorano da remoto mentre viaggiano.
Lavorare in Smart Working nella controra? In Olanda si può.
Diversi professionisti hanno scelto di affrontare in Smart Working le ore mattutine della giornata, per dirigersi in ufficio a partire dal primo pomeriggio.
Gen Z e Smart Working
I giovani cercano un lavoro stabile e ben pagato, dove non manchi un po’ di Smart Working.
Smart Working: chi lo segue e chi lo abbandona
Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano il lavoro agile cresce nelle grandi imprese e nelle micro, ma cala nelle Pmi e nella PA.
Lo smart working sta trasformando gli uffici in Italia e in Europa
Si riducono sempre più le postazioni individuali e si ampliano le aree condivise in cui poter lavorare e socializzare.
Responsabile della transizione digitale (RTD): il vademecum dell’AgID
Il Responsabile della transizione digitale è previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale e svolge un ruolo centrale nel processo di digitalizzazione delle PA.