News dall'Italia
Quale 'tecno-tipo' sei? Scopri il tuo stile nello smart working
Intervista a Carlo Duò, psicologo del lavoro e delle organizzazioni, consulente risorse umane, formatore, docente universitario e professional coach.
Come cambia il mondo del lavoro: gli italiani preferiscono la settimana corta e lo Smart Working
L'analisi realizzata dalla società NielsenIQ vede l'80% degli intervistati preferire quattro giorni di lavoro a settimana.
Gen Z e Smart Working
I giovani cercano un lavoro stabile e ben pagato, dove non manchi un po’ di Smart Working.
Responsabile della transizione digitale (RTD): il vademecum dell’AgID
Il Responsabile della transizione digitale è previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale e svolge un ruolo centrale nel processo di digitalizzazione delle PA.
Il futuro dello Smart Working? E’ ibrido.
Lo dichiara il 79% degli abitanti nelle grandi città italiane e il 70% dei residenti nei piccoli comuni italiani.
Lo Smart Working piace agli italiani?
Ecco quanto emerge da una ricerca della Fondazione per la Sostenibilità Digitale
Nel 2023 in Italia 3,6 milioni di lavoratori da remoto
Nel 2024 si stima che arriveranno a quota 3,65 milioni.
Il Manager come mediatore
In una realtà dove le imprese sono chiamate a svolgere un ruolo di guida nella definizione di nuovi valori e pratiche rispettose dell’ambiente e della società , il manager assume il ruolo di mediatore, capace di conciliare aspirazioni dei lavoratori, obiettivi dell’organizzazione e sfide lanciate dall’innovazione tecnologica.
Lo Smart Working come strategia
Negli ultimi anni l'adozione dello Smart Working è cresciuta in modo significativo in Italia, spinta dalla necessità di innovare e rendere più efficienti i modelli organizzativi: un numero sempre maggiore di organizzazioni considera lo Smart Working un elemento fondamentale per il proprio sviluppo.
Smart Worker: “abitanti temporanei” dei piccoli borghi
Una tendenza in aumento tra i nomadi digitali è la scelta di piccoli borghi in aree interne dell’Italia per svolgere periodi di Smart Working immersi nella natura, a contatto con cultura e tradizioni locali. Questa nuova forma di turismo, più sostenibile, interessa anche le aziende che promuovono il lavoro agile e crea l’occasione per la nascita di nuovi partenariati pubblico-privati.